La pratica, quella clinica, regola spazi, orienta soggetti, produce idee e cambiamenti.
Mediazione Familiare
CI STIAMO SEPARANDO: COME DOBBIAMO COMPORTARCI CON NOSTRO FIGLIO/CON I NOSTRI FIGLI?… COME E QUANDO DOBBIAMO DIRGLIELO?…. QUALI SONO LE SCELTE CHE DOBBIAMO FARE PER IL LORO BENE?….. COME FACCIAMO AD OCCUPARCI DI LORO SE NOI STIAMO COSI’ MALE?……
SIAMO GIA’ SEPARATI MA CONTINUIAMO A LITIGARE, A NON PARLARCI, AD ACCUSARCI, A NON ESSERE D’ACCORDO SULLA GESTIONE DI NOSTRO FIGLIO / DEI NOSTRI FIGLI. COSA POSSIAMO FARE?
Mediazione Familiare
Rabbia, dolore, silenzio, litigi, sensi di colpa, ansia, talvolta non permettono alla coppia in crisi di trovare un modo adeguato per affrontare modi, tempi, scelte che riguardano la separazione. La Mediazione Familiare è un’opportunità per la coppia separata, o in fase di separazione, di trovare delle risposte possibili agli interrogativi che inevitabilmente si pongono in questa delicata fase della vita. Uno spazio e un tempo in cui la coppia genitoriale viene accompagnata e orientata verso nuovi modi di mettersi in relazione, tenendo conto del benessere di tutti i membri della famiglia, con particolare riguardo ai figli, al loro modo di reagire, ai loro bisogni, in un momento di grande cambiamento. Il percorso di mediazione familiare ha una durata di 8-10 incontri che si svolgono a cadenza quindicinale e si conclude con la stesura di un accordo che regola i rapporti genitoriali futuri (gestionali, abitativi, economici).
Il percorso si può intraprendere previa temporanea sospensione delle azioni legali eventualmente in corso, in collaborazione con gli Avvocati coinvolti.