Studio Sigré

SPAZIO CONTRO-VIOLENZA 1

   –  A cura di Raffaella Borio  –

La violenza sulle donne è la violenza agita da chi non riesce a mettere in parola niente della distruttività che lo abita, né prima né dopo che sia esplosa; la donna in questi casi è l’anello che cede nel discorso, familiare, di coppia, di vita, del maltrattante che,  nella maggior parte dei casi, non sa dire nulla di quel che lo concerne. La violenza è odio, un odio che vuole la mortificazione e l’avvilimento dell’altro; non si può dire che la violenza sia “amore malato”, dell’ordine di Eros; piuttosto è dell’ordine di  Thanatos, di una forza mortifera che annulla colei che si dice di amare.

La violenza ben si maschera e fa capolino nei legami di coppia in diversi modi: aggressioni fisiche, vessazioni e ricatti psicologici, violenze verbali, controllo e persecuzioni.  Tal volta l’odio è cosi intenso da sfociare nella sua forma più estrema, il femminicidio.

La prima cosa che una donna deve fare quando subisce una violenza è parlarne,  denunciare. Fare un atto di denuncia, dirsi e dire che qualcosa non va e che bisogna affrontarlo. Non si deve assolutamente credere che “poi passerà” e lasciarsi intimorire dalle conseguenze che, di fatto, aumenteranno. È opportuno restare agganciate a familiari e amici, non abbandonare la rete di legami significativi che spesso, chi subisce, è costretto ad abbandonare precocemente: il maltrattante tende ad isolarsi e a isolare, costruendo una sorta  di follia a due, mascherata di amore assoluto e unico che altri non hanno diritto di condividere. E poi, altrettanto importante, sarà trovare un appiglio presso le istituzioni, i professionisti, le associazioni e gli enti locali dedicati, come i centri antiviolenza del territorio, non che le forze dell’ordine, a seconda del caso. Non rimanere sole, quindi, non farsi chiudere anche solo nel dubbio di avere accanto un uomo violento: parlarne aiuta a dipanare le emozioni, a sciogliere i nodi di dolore, a capire. Chi agisce violenza spesso fa leva sulle insicurezze e sui sentimenti di colpa dell’altro, facendogli credere di aver avuto  comportamenti inadeguati. Le crisi di violenza, in realtà, si innescano “senza motivo” (non perché non esista una causa: la causa c’è ed è sempre da rintracciare  a livello della struttura del soggetto),  nel senso che gli atteggiamenti degli altri non sono che pretesti per innescare un litigio: provocazioni e agiti aggressivi possono sorgere anche alimentati da una posizione di assoluta sottomissione e accondiscendenza.  Ho potuto constatare negli anni che ciò che fa si che si instauri un legame distruttivo tra un uomo e una donna è il “non volerne sapere nulla” di quell’alterità che ognuno di noi porta con sé e che, se rifiutata, non può che produrre segregazione. Siamo tutti estranei a noi stessi e se non ci facciamo carico di questo aspetto della condizione umana non possiamo renderci responsabili di ciò che siamo, di ciò che facciamo, dei nostri atti e gli altri diventano, a prescindere, nemici da colpire in quanto colpevoli del nostro esilio. Un uomo distante dalla propria alterità, che non ne può tener conto, per qualche motivo legato alla sua storia, potrebbe essere, a determinate condizioni, un uomo violento, verso se stesso e di conseguenza verso altri.

Tratto da: intervista su il Giornale del 25/11/2020_Raffaella Borio

 

Contatti

STUDIO SIGRé

Via Palestro, 74
10015 – Ivrea (TO)
Tel. 348 0183680
E-mail: info@studiosigre.it

P.IVA: 01555220010

Per migliorare la tua esperienza di navigazione, usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e le pubblicità, integrare funzionalità dei social media e analizzare l'andamento del nostro sito. View more
Cookies settings
ACCETTA
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

Benvenuti su Studio Sigre! Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy. Questa informativa spiega come raccogliamo, utilizziamo e proteggiamo i vostri dati personali quando visitate il nostro sito web studiosigre.it.

1. Quali dati raccogliamo?

Al momento, il nostro sito web è principalmente informativo e non raccoglie direttamente dati personali tramite moduli di contatto, iscrizioni a newsletter o funzionalità interattive. Tuttavia, come la maggior parte dei siti web, potremmo raccogliere automaticamente alcune informazioni tecniche e di navigazione, quali:

  • Dati di navigazione: Indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, pagine visitate, data e ora di accesso, tempo di permanenza sul sito. Questi dati sono anonimi e vengono utilizzati per analizzare le tendenze e migliorare l'esperienza utente.
  • Cookie: Utilizziamo cookie tecnici essenziali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo cookie di profilazione o di terze parti per scopi di marketing.

2. Come utilizziamo i vostri dati?

I dati raccolti automaticamente vengono utilizzati esclusivamente per:

  • Garantire il corretto funzionamento del sito web.
  • Analizzare il traffico del sito in forma aggregata e anonima per migliorarne le prestazioni e i contenuti.

3. Condivisione dei dati con terze parti

Non condividiamo, vendiamo o affittiamo i vostri dati personali con terze parti, ad eccezione dei casi in cui sia richiesto dalla legge.

4. Sicurezza dei dati

Adottiamo misure di sicurezza adeguate per proteggere i vostri dati personali da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione o distruzione.

5. I vostri diritti

Anche se non raccogliamo direttamente dati personali identificabili, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), avete il diritto di:

  • Accedere ai vostri dati personali.
  • Chiedere la rettifica dei vostri dati personali.
  • Chiedere la cancellazione dei vostri dati personali.
  • Opporvi al trattamento dei vostri dati personali.
  • Richiedere la limitazione del trattamento.
  • Richiedere la portabilità dei dati.

Per esercitare questi diritti, potete contattarci all'indirizzo email o ai recapiti forniti nella sezione "Contatti" del nostro sito web.

6. Modifiche a questa informativa sulla privacy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare o modificare questa informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina. Vi invitiamo a consultare periodicamente questa informativa per essere sempre aggiornati su come proteggiamo i vostri dati.

7. Contatti

Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardo a questa informativa sulla privacy, non esitate a contattarci tramite i recapiti presenti sul nostro sito studiosigre.it.

Save settings
Cookies settings