Studio Sigré
A cura di: Massimo Giugler
Oggi i docenti di ruolo riprendono la loro attività. Ci chiediamo con quale stato d’animo, con quale serenità.
La scuola è diventata, nella gestione del fenomeno pandemico, uno dei poli di maggiore concentrazione di attenzioni. In questi lunghi mesi abbiamo percepito una sorta di accanimento verso alunni, docenti e personale non docente.
Dapprima la chiusura agonizzante, poi la riapertura con mille dubbi, che sono rimasti tali, anche se demoliti da dati statistici, in cui si è evidenziato che la scuola è stata un luogo sicuro, grazie a tutti gli accorgimenti messi in atto dal personale docente e non e dalla diligenza degli allievi.
Ora si è alzata l’asticella, come se quelle azioni messe in atto non fossero state efficaci, con la richiesta del cosiddetto Green Pass per i lavoratori e la forte raccomandazione della vaccinazione per gli allievi (e anche in questo caso senza tener conto approfonditamente degli studi scientifici in merito al rapporto rischi/benefici per i minorenni).
Da quando siamo entrati nella bolla della pandemia, l’argomento scuola ha tenuto banco ed è stato un continuo susseguirsi di comunicati, dichiarazioni, a tutti i livelli, smentite il giorno successivo.
Ci chiediamo con quale stato d’animo un docente possa iniziare l’anno scolastico quest’anno.
Oltre alla delicatezza del ruolo, discorso che vale per ogni annualità, quest’anno si aggiunge una cappa decisamente pesante e fonte di tensioni verso i docenti. Non è solo più, come l’anno precedente, l’attenzione che dovranno porre per il mantenimento delle norme di sicurezza e le nuove procedure.
Vi saranno, di sicuro, tensioni meno evidenti, più impalpabili, che ruoteranno nella scuola, fra le classi, che rischieranno di sottrarre energia ai docenti, ai quali temiamo che spetti un anno gravoso, non scevro di polemiche anche fra il personale stesso.
A loro vuole andare il nostro pensiero in questo primo settembre 2021 e l’auspicio che il focus, nonostante le tensioni di cui siamo consapevoli, possa essere mantenuto sugli allievi e il loro benessere.
Via Palestro, 74
10015 – Ivrea (TO)
Tel. 348 0183680
E-mail: info@studiosigre.it
P.IVA: 01555220010
Cookie name | Active |
---|
Benvenuti su Studio Sigre! Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy. Questa informativa spiega come raccogliamo, utilizziamo e proteggiamo i vostri dati personali quando visitate il nostro sito web studiosigre.it.
1. Quali dati raccogliamo?
Al momento, il nostro sito web è principalmente informativo e non raccoglie direttamente dati personali tramite moduli di contatto, iscrizioni a newsletter o funzionalità interattive. Tuttavia, come la maggior parte dei siti web, potremmo raccogliere automaticamente alcune informazioni tecniche e di navigazione, quali:
2. Come utilizziamo i vostri dati?
I dati raccolti automaticamente vengono utilizzati esclusivamente per:
3. Condivisione dei dati con terze parti
Non condividiamo, vendiamo o affittiamo i vostri dati personali con terze parti, ad eccezione dei casi in cui sia richiesto dalla legge.
4. Sicurezza dei dati
Adottiamo misure di sicurezza adeguate per proteggere i vostri dati personali da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione o distruzione.
5. I vostri diritti
Anche se non raccogliamo direttamente dati personali identificabili, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), avete il diritto di:
Per esercitare questi diritti, potete contattarci all'indirizzo email o ai recapiti forniti nella sezione "Contatti" del nostro sito web.
6. Modifiche a questa informativa sulla privacy
Ci riserviamo il diritto di aggiornare o modificare questa informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina. Vi invitiamo a consultare periodicamente questa informativa per essere sempre aggiornati su come proteggiamo i vostri dati.
7. Contatti
Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardo a questa informativa sulla privacy, non esitate a contattarci tramite i recapiti presenti sul nostro sito studiosigre.it.