Studio Sigré

SPAZIO CONTRO-VIRUS 8 Educare e Insegnare ai tempi del Covid 19

Questo articolo è stato pubblicato in PEDAGOGIA da Gessetti Colorati

A cura di Massimo Giugler

In Canavese l’ultimo giorno di lezione è stato il 21 febbraio. La chiusura delle scuole per le vacanze di Carnevale si è tramutata in chiusura per la prevenzione della diffusione del Covid-19. Da allora sono trascorsi quasi due mesi e altrettanti ne trascorreranno prima di un’altra chiusura: quella di un anno scolastico decisamente anomalo.

Ma come cambia la scuola in questo nuovo scenario e come cambia di conseguenza il ruolo degli insegnanti? Credo sia necessario porsi questa domanda, prima di declinare le azioni che gli insegnanti possono attivare in questi mesi di chiusura forzata.

E’ necessario partire dal contesto: le scuole, ribadiamo, sono chiuse per un motivo sanitario e gli allievi sono a casa in una situazione di forte restrizione. Convivono forzatamente con i propri familiari in un contesto in cui si respira un’aria di preoccupazione per la salute propria e dei propri cari, per il futuro personale e collettivo, per le conseguenze di questa pandemia, per il lavoro, per la situazione economica. In molte famiglie la preoccupazione è ancora più elevata laddove vi sono dei componenti che svolgono delle professioni sanitarie. In altre famiglie si sono vissuti dei lutti o dei momenti di significativa preoccupazione dovuti ai ricoveri di famigliari in ospedale o per la contrazione della malattia.

I bambini si trovano in mezzo a una tempesta emotiva: anche se i genitori si impegnano a erigere un cordone protettivo, le preoccupazioni transitano e si sedimentano in loro. Spesso i bambini non possono vedere i nonni, o altri componenti della famiglia, con i quali avevano un rapporto significativo. Se hanno i genitori impiegati in professioni sanitarie devono mantenere le distanze di sicurezza: non possono abbracciarli ed essere abbracciati. Possono aver subito un trauma, come i propri genitori, nel caso in cui il nonno sia deceduto. E non lo hanno nemmeno potuto salutare, né accompagnare al cimitero: un sparizione incomprensibile e un vuoto che pesa in famiglia e che aumenta il carico emotivo.
E ancora: non possono uscire per giocare, non possono vedere i propri compagni di scuola, non possono praticare lo sport preferito e frequentare altri compagi di gioco, non possono più seguire fisicamente i corsi ai quali erano iscritti. Il ritmo della giornata è allentato e ciò crea in loro ulteriore disorientamento. Convivono in spazi e situazioni a volte carichi di tensione per le difficoltà di relazione tra e con i genitori o con i fratelli, hanno dovuto adattarsi, in poco tempo, a una nuova modalità di organizzazione della propria vita e, in particolare, di approccio allo studio e alla scuola.
Quando questa è stata chiusa non hanno potuto salutare né gli insegnanti, né i compagni. Non si sono detti arrivederci, né dati un appuntamento certo, come quando la scuola chiude per le vacanze estive. Vivono, come tutti noi, un tempo sospeso, senza una data certa per il ritorno a scuola.

Se esprimiamo quanto detto in termini di BISOGNI dei bambini, li possiamo così sintetizzare:

–          BISOGNO DI RELAZIONE CON FIGURE ADULTE SIGNIFICATIVE “SCOMPARSE”
–          BISOGNO DI CONDIVISIONE CON I COETANEI in forme “NUOVE” proposte dagli adulti
–          BISOGNO DI EMPATIA (DI EMOZIONARSI CON…)
–          BISOGNO DI PROSEGUIRE il proprio PROCESSO di APPRENDIMENTO” (ATTRAVERSO nuovi             STIMOLI alla RICERCA)
–          BISOGNO DI RITMI (anche rituali) CHE LI STRUTTURINO DURANTE LA GIORNATA
–          BISOGNO DI PENSARSI IN UNA PROSPETTIVA FUTURA DI RITORNO ALLA NORMALITA’

Viene allora da chiedersi come possano gli insegnanti riuscire a colmare, almeno in parte, questi bisogni. Ritengo che questa debba essere la sfida, la nuova frontiera. Dal mio punto di vista agli insegnanti viene chiesto un cambiamento significativo, che non è basato sull’apprendimento delle nuove tecnologie. La sfida è come riuscire a rimanere empaticamente connessi ai propri alunni, come continuare ad essere quel punto di riferimento significativo come lo sono stati negli ultimi mesi (o anni), come trasformare la didattica della distanza a didattica della vicinanza.

Provo a suggerire alcune attenzioni, convinto però che l’agire dell’insegnante passa necessariamente dalla connessione con la condizione emotiva dei bambini di questi giorni o, in altre parole, dalla risposta alla domanda posta in premessa: quale diventa il ruolo dell’insegnante ai tempi del Covid-19?
Cito due funzioni: una a livello di singolo bambino, una a livello di gruppo classe.
Credo che sia molto importante che i bambini percepiscano i docenti, che li sentano non solo e tanto attraverso i compiti, ma sentano la loro voce, li possano vedere. La voce è calda, suscita emozioni, conduce a ricordi, lega al contesto scuola che oggi manca. Se poi potessero sentire che la voce, in alcuni momenti, è solo per loro (messaggi personalizzati), si sentirebbero ancor più gratificati e legati alla voce stessa. E ritroverebbero un significativo punto di riferimento.

A livello di gruppo: gli insegnanti possono agire azioni che facciano percepire che la classe c’è ancora, che i compagni sono vivi e stanno bene. Ciò vale soprattutto per la fascia delle infanzia e primaria, dove, almeno fino alle classi V°, non vi è, sanamente, autonomia nell’uso di smartphone e social e quindi contatto diretto con i compagni. Come può essere mantenuta la dimensione classe in una situazione in cui ognuno è a casa sua? Ideale sarebbe la presenza di tutti sullo stesso monitor, con i loro volti, le loro voci: un luogo virtuale che diventa un contenitore. Ma se ciò non è possibile ci si può immaginare altre forme di comunicazione, purché si abbia presente anche l’esigenza dei bambini di percepire il gruppo classe.

Ci tengo ancora ad evidenziare una funzione trasversale che possono agire gli insegnanti: recuperare il legame con il recente passato e dare prospettiva. I bambini hanno una dimensione del tempo concentrata sul presente, fanno fatica, per costruzione cognitiva, a sviluppare un pensiero ipotetico deduttivo che li porti a immaginare il tempo futuro e pongono i ricordi temporali in modo disordinato. Gli insegnanti possono da un lato riproporre, seppur in forma virtuale, abitudini, consuetudini, rituali che erano propri del loro tempo scuola; dall’altro assegnare compiti quali tracciare un ricordo di questi giorni (con foto, disegni, scritti, vocali, video) da tenere e portare poi al rientro a scuola. Un modo per creare una continuità orizzontale che colleghi il presente con il passato e trovare un punto da cui ripartire nel prossimo anno scolastico e ricucire lo strappo che c’è stato.

Contatti

STUDIO SIGRé

Via Palestro, 74
10015 – Ivrea (TO)
Tel. 348 0183680
E-mail: info@studiosigre.it

P.IVA: 01555220010

Per migliorare la tua esperienza di navigazione, usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e le pubblicità, integrare funzionalità dei social media e analizzare l'andamento del nostro sito. View more
Cookies settings
ACCETTA
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

Benvenuti su Studio Sigre! Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy. Questa informativa spiega come raccogliamo, utilizziamo e proteggiamo i vostri dati personali quando visitate il nostro sito web studiosigre.it.

1. Quali dati raccogliamo?

Al momento, il nostro sito web è principalmente informativo e non raccoglie direttamente dati personali tramite moduli di contatto, iscrizioni a newsletter o funzionalità interattive. Tuttavia, come la maggior parte dei siti web, potremmo raccogliere automaticamente alcune informazioni tecniche e di navigazione, quali:

  • Dati di navigazione: Indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, pagine visitate, data e ora di accesso, tempo di permanenza sul sito. Questi dati sono anonimi e vengono utilizzati per analizzare le tendenze e migliorare l'esperienza utente.
  • Cookie: Utilizziamo cookie tecnici essenziali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo cookie di profilazione o di terze parti per scopi di marketing.

2. Come utilizziamo i vostri dati?

I dati raccolti automaticamente vengono utilizzati esclusivamente per:

  • Garantire il corretto funzionamento del sito web.
  • Analizzare il traffico del sito in forma aggregata e anonima per migliorarne le prestazioni e i contenuti.

3. Condivisione dei dati con terze parti

Non condividiamo, vendiamo o affittiamo i vostri dati personali con terze parti, ad eccezione dei casi in cui sia richiesto dalla legge.

4. Sicurezza dei dati

Adottiamo misure di sicurezza adeguate per proteggere i vostri dati personali da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione o distruzione.

5. I vostri diritti

Anche se non raccogliamo direttamente dati personali identificabili, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), avete il diritto di:

  • Accedere ai vostri dati personali.
  • Chiedere la rettifica dei vostri dati personali.
  • Chiedere la cancellazione dei vostri dati personali.
  • Opporvi al trattamento dei vostri dati personali.
  • Richiedere la limitazione del trattamento.
  • Richiedere la portabilità dei dati.

Per esercitare questi diritti, potete contattarci all'indirizzo email o ai recapiti forniti nella sezione "Contatti" del nostro sito web.

6. Modifiche a questa informativa sulla privacy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare o modificare questa informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina. Vi invitiamo a consultare periodicamente questa informativa per essere sempre aggiornati su come proteggiamo i vostri dati.

7. Contatti

Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardo a questa informativa sulla privacy, non esitate a contattarci tramite i recapiti presenti sul nostro sito studiosigre.it.

Save settings
Cookies settings